
Il Jazzit Fest nasce nel 2013 per iniziativa di Luciano Vanni, già direttore ed editore di JAZZIT e IL TURISMO CULTURALE: si tratta di un evento promosso in Umbria, nel piccolo borgo medievale di Collescipoli, e prodotto da Civitates srl – Impresa Sociale, un’organizzazione che opera su scala nazionale fin dal 2012 intorno ai temi della cittadinanza attiva, delle buone pratiche, dell’educazione civica, della memoria civica e del turismo culturale di comunità.
Le prime tre edizioni dell’evento [2013, 2014 e 2015] si sono svolte in Umbria, nel borgo medievale di Collescipoli [TR] e poi la manifestazione è diventata itinerante: in Piemonte [Cumiana, TO] nel 2016, in Veneto [Feltre, BL] nel 2017, in Puglia [Montegrosso, BT] nel 2018 e in Campania [Pompei, NA] nel 2019.
A partire dal 2020 il Jazzit Fest torna stabilmente in Umbria, a Collescipoli, per raggiungere un obiettivo più ambizioso dell’evento stesso: un’idea progettuale a cui abbiamo dato il nome di ‘Civitates Collescipoli 2030’, e ciò significa attivare un processo di trasformazione sociale ed economica di Collescipoli in un ‘Borgo della Musica’ e in un modello europeo di sviluppo locale sostenibile secondo l’agenda ONU 2030.
L’esperienza del Jazzit Fest promosso in Veneto, a Feltre, è diventata un docufilm dal titolo ‘Participio Futuro: la cultura che vince’ girato dal regista Massimo Ferrari e prodotto da Thalia Film e MA.GA Production.